La formazione per il Datore di Lavoro

Formazione Datore di Lavoro: corsi e indicazioni normative su obblighi introdotti dall’Accordo 2025, durata, aggiornamento e moduli specifici per i cantieri.

Quale formazione di base deve svolgere il Datore di Lavoro?

Formazione datore di lavoro

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto una novità importante: tutti i Datori di Lavoro, indipendentemente dal fatto che ricoprano o meno il ruolo di RSPP, devono frequentare un corso obbligatorio di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze essenziali per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, sviluppando una piena consapevolezza delle responsabilità connesse al proprio ruolo. Tale formazione deve essere completata entro due anni dall’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Formazione base

La formazione per i Datori di Lavoro si articola in un corso base della durata di 16 ore, erogabile anche in modalità e-learning.

Formazione aggiuntiva “Cantieri”

Nel caso in cui il Datore di Lavoro operi come impresa affidataria in un cantiere temporaneo o mobile, è previsto un modulo specifico di 6 ore, aggiuntivo rispetto al modulo base di 16 ore. Questo modulo, anch’esso erogabile in e-learning, ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti legati alla gestione della sicurezza nei cantieri.

Si ricorda infine che, il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi, deve inoltre frequentare un apposito corso di formazione e un aggiornamento periodico. Per maggiori informazioni, leggi anche “La formazione per il Datore di Lavoro RSPP”.


Quali corsi di aggiornamento deve svolgere il Datore di Lavoro?

Secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni 2025, il Datore di Lavoro deve inoltre partecipare, con cadenza quinquennale, a specifici corsi di aggiornamento della durata minima di 6 ore. Tali corsi di aggiornamento affrontano le evoluzioni della sicurezza sul lavoro e gli eventuali cambiamenti organizzativi e tecnologici, con un focus particolare alla verifica dell’efficacia formativa.

Come per la formazione base, anche i corsi di aggiornamento per Datore di Lavoro possono essere svolti in modalità e-learning.