La formazione per RLS

Formazione RLS: elenco corsi e indicazioni normative sullo svolgimento, la validità e la periodicità della formazione.

Quale formazione di base deve svolgere il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)?

Formazione RLS

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, così come definito dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.

L’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 prevede che il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza riceva una formazione particolare e adeguata in materia di sicurezza e salute, che tenga conto sia delle informazioni di carattere generale rispetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro sia dei rischi specifici che riguardano l'impresa in cui svolge l'attività lavorativa.

Il corso di formazione per i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) deve avere una durata minima di 32 ore, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate.


I contenuti specifici della formazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto dei seguenti contenuti minimi:

  • Principi giuridici comunitari e nazionali;
  • Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • Valutazione dei rischi;
  • Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori;
  • Nozioni di tecnica della comunicazione.

A seguito dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, la formazione base per Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) non può essere svolta in modalità e-Learning, fatto salvo diverse indicazioni CCNL.


Quali corsi di aggiornamento deve svolgere il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)?

Oltre alla formazione di base, l'articolo 37, comma 11 del D.Lgs. 81/2008 impone l'obbligo di aggiornamento periodico con cadenza annuale della formazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), avendo a riferimento la data di rilascio dell’attestato di formazione del corso iniziale da 32 ore.

Il Decreto legislativo n. 81 del 2008 prevede al comma 11 dell'articolo 37 che le modalità della formazione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza siano stabilite dalla contrattazione collettiva nazionale. La possibilità di fruizione dei corsi per RLS in modalità e-Learning è quindi riservata alle aziende che abbiano un CCNL che ne prevede la possibilità di esecuzione.

A seguito dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, la formazione di aggiornamento per RLS non può essere svolta in modalità e-Learning, fatto salvo diverse indicazioni CCNL.