Quale formazione deve svolgere l'addetto ad attività di Cantiere?
La formazione per le attività di Cantiere
Che formazione fare per svolgere le attività di Cantiere?
Per cantieri temporanei o mobili si intendono tutti quei luoghi in cui vengono svolti dei lavori edili o di ingegneria edile che riguardano la costruzione, la manutenzione, la riparazione, la demolizione, la conservazione, il risanamento, la ristrutturazione, la trasformazione e il rinnovamento di opere in muratura, in cemento, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee elettriche e le opere idrauliche.
Perché fare i corsi sui Cantieri?
Il D.Lgs. 81/2008 impone una serie di norme che prevedono una tutela più ampia per i lavoratori che svolgono attività nel settore delle costruzioni, in particolare per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Contenuti dei corsi Cantieri
Questi corsi per Cantieri sono rivolti alle figure che si occupano della sicurezza sul lavoro e che richiedono specifica e adeguata formazione, in particolare il Coordinatore in fase di progettazione (che si occupa già in fase di progetto di determinare se la realizzazione potrà avvenire rispettando le norme di sicurezza e che ha come compiti la redazione del PSC e la predisposizione del fascicolo tecnico) e il Coordinatore in fase di esecuzione (un tecnico che ha competenze specifiche in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri che deve valutare la compatibilità tra PSC e i POS che gli vengono trasmessi dalle aziende appaltatrici.
Corsi per ATTIVITÀ DI CANTIERE
Corsi in e-Learning per la categoria ATTIVITÀ DI CANTIERE
Corsi per ATTIVITÀ DI CANTIERE
Corsi in Aula per la categoria ATTIVITÀ DI CANTIERE