Finalità del corso per Primo Soccorso - Formazione Base
Apprendimento dei concetti teorici e della capacità pratica per riconoscere immediatamente un paziente in arresto cardiocircolatorio, praticare il massaggio cardiaco, le insufflazioni (la respirazione bocca a bocca), l’applicazione dei protocolli per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), sia sul paziente adulto, sia sul pediatrico; anatomia e fisiologia di base; la catena della sopravvivenza; Basic Life Support (BLS); verifica della sicurezza ambientale (compresa gestione dei dispositivi di protezione individuali - DPI); rianimazione cardiopolmonare (RCP); posizione laterale di sicurezza; ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo (OVACE); controllo dell'emorragia esterna; gestione dello shock; utilizzo di un defibrillatore automatico esterno (DAE).
Destinatari
Addetti all'utilizzo di un defibrillatore automatico esterno (DAE).
Riferimenti normativi
L’obbligo per le aziende di dotarsi del defibrillatore semiautomatico e di lavoratori formati ed addestrati al suo utilizzo è previsto, in modo implicito, nella legislazione in vigore sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro, in particolare nel D. Lgs. 81/08 e nel D.M. 388/03, laddove siano presenti rischi che possono determinare un arresto cardiaco. il D. Lgs. 81/08 e il D.M. 388/03, l’obbligatorietà della dotazione del defibrillatore semiautomatico nelle aziende è prevista anche se in modo implicito.
Programma del corso per Primo Soccorso - Formazione Base
Programma del corso: si tratterà:
apprendimento dei concetti teorici e della capacità pratica per riconoscere immediatamente un paziente in arresto cardiocircolatorio, praticare il massaggio cardiaco, le insufflazioni (la respirazione bocca a bocca), l’applicazione dei protocolli per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), sia sul paziente adulto, sia sul pediatrico.
- anatomia e fisiologia di base;
- la catena della sopravvivenza;
- Basic Life Support (BLS);
- verifica della sicurezza ambientale (compresa gestione dei dispositivi di protezione individuali - DPI);
- rianimazione cardiopolmonare (RCP);
- posizione laterale di sicurezza;
- ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo (OVACE);
- controllo dell'emorragia esterna;
- gestione dello shock;
- utilizzo di un defibrillatore automatico esterno (DAE).
Durata del corso per Primo Soccorso - Formazione Base
Questo corso ha una durata di 5 ore.
Informazioni aggiuntive
Frequenza obbligatoria di almeno il 90% del totale delle ore di formazione previste.
Attestati ente accreditato 118.
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!