Finalità del corso per Primo Soccorso - Aggiornamento
I defibrillatori semi-automatici (dAe) servono nel caso di un arresto cardiaco improvviso, evento molto grave ed acuto che può portare a morte una persona se non tempestivamente trattata. L’obiettivo del BLS-D è di far si che un cittadino comune, in presenza di un arresto cardiaco, sia in grado di attivare il sistema di emergenza territoriale, di reperire, applicare ed attivare correttamente il defibrillatore presente in loco, ed iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base vale a dire il massaggio cardiaco e le insufflazioni (respirazione bocca a bocca).
Destinatari
Operatori laici addetti all'utilizzo del Defibrillatore (DAE) per rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce
Riferimenti normativi
Per il personale formato deve essere prevista l’attività di retraining ogni due anni.
D.M. 24 aprile 2013 - allegato e - linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di
eventuali altri dispositivi salvavita - punto 4.2
Si chiarisce che l’attività di retraining ogni due anni è da considerarsi obbligatoria, così come statuito dal D.M.
24 aprile 2013 e che l’accordo Stato Regioni del 30 Luglio 2015 deve essere interpretato alla luce del predetto
decreto.
Nota esplicativa (01/02/2018) del decreto del Ministro della salute e del Ministro per gli affari regionali, il
turismo e lo sport 24 aprile 2013
Programma del corso per Primo Soccorso - Aggiornamento
Apprendimento dei concetti teorici e della capacità pratica per riconoscere immediatamente un paziente in arresto cardiocircolatorio, praticare il massaggio cardiaco,le insufflazioni (la respirazione bocca a bocca), l'applicazione dei protocolli per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), sia sul paziente adulto, sia sul pediatrico.
Durata del corso per Primo Soccorso - Aggiornamento
Questo corso ha una durata di 3 ore.
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!