Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Corso di formazione sulla sicurezza MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI - Carrellisti


Corso MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Dettagli del corso

Categoria:LAVORATORI » Lavoratori - Formazione Generale
Codice:AUGE05 - Inizio: 14/05/2010 - Fine: 14/06/2010 - Sede: Genova (Città)

Prezzo IVA esclusa

360,00 €
Prova la Demo del Corso gratis

Devi iscrivere più partecipanti?



Date delle lezioni del corso:

DATAORA
Lunedì 14 giugno 2010Ore 9:00-13.00 / 14.00-17.00

 

Programma del corso:

CORSO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DEL CARRELLO ELEVATORE
(Durata: Corso di 4 ore + simulazione finale)
 
ARGOMENTI DEL CORSO
1. Principi generali e valutazione dei rischi speci&ci
2. Il corretto impiego delle attrezzature
3. Guida sicura sul carrello elevatore
4. Il coordinamento tra varie imprese
5. Illustrazione delle problematiche sulle cause di incidenti
6. Segnaletica degli ambienti di lavoro e dei mezzi d’opera
 

Aspetti metodologici e organizzativi:


Finalità del corso
Il corso vuole fornire agli addetti della squadra di emergenza o di primo soccorso  le necessarie conoscenze pratiche per integrare le conoscenze teoriche già sviluppate.
 
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08 articolo 73:
1. Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro
messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;
b) alle situazioni anormali prevedibili.
2. Il datore di lavoro provvede altresì a informare i lavoratori sui rischi cui sono esposti durante l’uso delle attrezzature
di lavoro, sulle attrezzature di lavoro presenti nell’ambiente immediatamente circostante, anche se da essi non usate
direttamente, nonché sui cambiamenti di tali attrezzature.
3. Le informazioni e le istruzioni d’uso devono risultare comprensibili ai lavoratori interessati.
4. Il datore di lavoro provvede a$nché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e
responsabilità particolari, ricevano una formazione adeguata e speci&ca, tale da consentirne l’utilizzo delle attrezzature in
modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
 
Destinatari
Il corso è rivolto a lavoratori che utilizzato il carrello elevatore.
 
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
 
Registro
È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
 
Durata del corso
I corsi prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto, definita dalle date di svolgimento per i corsi in aula, e dalla data di chiusura corso per i corsi on-line. Non è previsto in nessun caso il dilatamento dei tempi di svolgimento previsti per il singolo corso.
 
Assenze
Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio.
 
Docenti
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
 
Dispense
Ad ogni partecipante dei corsi in aula verranno consegnate dispense cartacee, contenenti documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. Il partecipante ai corsi on line trova all'interno del corso tutti i documenti e i materiali di approfondimento.
 
Verifiche e Valutazione
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.
 
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell'azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
  

Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!
Utente:
Inserisci la tua E-Mail
(solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:

Hai un coupon di sconto? Inserisci il codice:


Altri corsi che potrebbero interessarti: