Finalità del corso per HACCP
La Legge Regionale Lombardia n. 33 del 30 Dicembre 2009 con l’art. 126 pone a capo degli operatori del settore alimentare l’obbligo, così come stabilito dal Regolamento 852/2004/CE, di provvedere alla formazione dei propri dipendenti / collaboratori. La stessa Legge, all’art. 133, abolisce la Legge Regionale n. 12 del 4 agosto 2003. Da questo deriva che tutti gli addetti che operano nelle mense, nelle cucine, nei negozi alimentari, nei ristoranti, nei bar, nel trasporto alimentare ed in tutti i settori connessi agli alimenti o ad essi equiparati, devono essere formati adeguatamente prima dell’inizio dell’attività e che tale formazione deve essere periodicamente aggiornata, a cura del datore di lavoro
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli operatori del settore alimentare.
Riferimenti normativi
Legge Regionale Lombardia n. 33 del 30 Dicembre 2009 art. 126.
Programma del corso per HACCP
• Aspetti normativi e legislativi
• Generalità sulle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti: tossinfezioni e intossicazioni alimentari; fattori che contribuiscono alla loro insorgenza e modalità di prevenzione;
• Responsabilità degli alimentaristi nella trasmissione degli agenti patogeni ai consumatori attraverso i prodotti alimentari;
• Igiene della persona;
• Igiene dell’ambiente di lavoro;
• Legislazione sanitaria;
• Good manifacturing pratices – buone pratiche di lavorazione
• Processi di preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti: individuazione dei fattori di rischio sanitario;
• Piano di autocontrollo alimentare basato sui principi del sistema HACCP;
Durata del corso per HACCP
Questo corso ha una durata di 4 ore.
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!