Catalogo Corsi in Aula
FORMAZIONE LAVORATORI CONDUZIONE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI (PLE): AGGIORNAMENTO
in conformità all'articolo 73 del DLgs 81/08

Prezzo IVA esclusa:
110,00 €
Iscrivi i partecipanti al corso:
Per sapere se lo svolgimento di questo corso è già confermato chiamaci allo 030.5531802 oppure scrivici a formazione@megaitaliamedia.it
Date: 23/01/2015 23/01/2015
Data: | Orario: |
Venerdì 23 Gennaio 2015 | Dalle 08:30 alle 12:30 |
Il corso inizia il 23/01/2015 e termina il 23/01/2015.
Edizioni di questo corso:
Dettagli del corso:
Categoria: | ATTREZZATURE » Piattaforme aeree |
Durata: | 4 ore |
Codice: | AUCO110 |
Regione: | Lombardia |
Città: | Como |
Aula di: | Cabiate |
Organizziamo questo corso nella tua azienda
Richiedi un preventivo per fare il corso dove e quando vuoi.
Descrizione del corso:
Finalità del corso per Piattaforme aeree
Corso di formazione erogato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni, repertorio atti n. 53/CSR del 22 febbraio 2012 in attuazione dell’art. 73, comma 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, ivi compresi i soggetti di cui all’art. 21, comma 1 del D.lgs. n. 81/08, e delle modalità di riconoscimento di tale abilitazione, nonché l’individuazione dei soggetti formatori, della durata, degli indirizzi ed dei requisiti minimi di validità della formazione. Il modulo pratico mira a verificare il manuale di utilizzo dell’attrezzatura e le istruzioni ad essa connesse. Preponderante è la parte finale delle prove pratiche.Destinatari
Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili.Riferimenti normativi
Art. 73 del D.Lgs 81/08Programma del corso per Piattaforme aeree
• Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole,struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
• Dispositivi di comando e di sicurezza:
- identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento;
- identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
• Controlli pre-utilizzo:
- controlli visivi e funzionali della PLE;
- controlli dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
• Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
• Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
• Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro:
- delimitazione dell’area di lavoro;
- segnaletica da predisporre su strade pubbliche;
- spostamento della PLE sul luogo di lavoro;
- posizionamento stabilizzatori e livellamento.
• Esercitazioni pratiche operative:
- effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza
- simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
• Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
• Messa a riposo della PLE a fine lavoro:
- parcheggio in area idonea;
- precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato;
- modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie);
- prova pratica di verifica finale.
Durata del corso per Piattaforme aeree
Questo corso ha una durata di 4 ore.Commenti degli utenti
![]() | Esegui il login tramite Facebook! |