Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

La Ventilazione Industriale: SISTEMI DI ASPIRAZIONE, QUALITÀ DELL’ARIA E RIMOZIONE DI INQUINANTI

CORSO AGGIORNAMENTO MODULO B RSPP - valido per tutti gli ATECO


Corso La Ventilazione Industriale: SISTEMI DI ASPIRAZIONE, QUALITÀ DELL’ARIA E RIMOZIONE DI INQUINANTI

Dettagli del corso

Categoria:RSPP » RSPP - Formazione base
Codice:AUBO24 - Inizio: 08/11/2011 - Fine: 08/11/2011 - Sede: Bologna (Castenaso)

Prezzo IVA esclusa

400,00 €
Prova la Demo del Corso gratis

Devi iscrivere più partecipanti?


OBIETTIVI E FINALITA’:

L’impianto di aspirazione costituisce un importante sistema di protezione collettiva negli ambienti di lavoro per il controllo degli inquinanti aerodispersi. E’ quindi fondamentale che l’impianto di aspirazione sia ben progettato e ben utilizzato per assicurare un’efficace rimozione degli inquinanti.Partendo dall’esposizione dei parametri base che descrivono i meccanismi di diffusione degli inquinanti e dalla descrizione delle varie soluzioni impiantistiche, il corso si propone di fornire indicazioni pratiche per valutare l’efficacia di impianti esistenti e per orientare i gestori verso eventuali miglioramenti dei sistemi in funzione.

PROGRAMMA DEL CORSO:

915

Registrazione partecipanti.

Presentazione del corso.

930

Soluzioni per la riduzione delle esposizioni professionali.

Richiami di fluidodinamica (equazione di continuità).

1045

Coffee break

1100

L’aspirazione localizzata:

 velocità di cattura;

 calcolo della portata necessaria;

 criteri per la scelta dell’organo di captazione.

1300

Pausa pranzo

1400

 

 Strumenti di misura della velocità dell’aria.

 Valutazione dell’efficacia di un impianto di aspirazione localizzata;(come approfondimento alla valutazione del rischio).

 Accenni e aspetti connessi alla presenza dell’impianto di aspirazione: microclima degli ambienti di lavoro, rumore, emissioni in atmosfera.

 Modalità di controllo periodico dell’efficienza degli impianti.

1600

Coffee break

1615

 La verifica qualitativa con l’utilizzo di fialette fumogene.

 La verifica quantitativa confrontando la portata reale con quella necessaria.

1730

Conclusioni.

DESTINATARI:

Datori di lavoro

Responsabili e addetti al SPP

Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!
Utente:
Inserisci la tua E-Mail
(solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:

Hai un coupon di sconto? Inserisci il codice:


Altri corsi che potrebbero interessarti: