Finalità del corso per RLS - Aggiornamenti annuali
Il corso vuole promuovere all'interno della Organizzazione la cultura della Sicurezza e fornire una conoscenza del ruolo e del suo aspetto gestionale all'interno delle organizzazioni e aggiornamento continuo.
Destinatari
Il corso è rivolto al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in carica, che abbia completato la formazione iniziale di 32 ore. Per coloro che hanno completato la propria formazione successivamente al 15 maggio 2007, l’obbligo di aggiornamento decorre dopo un anno dal completamento del corso di 32 ore.
Riferimenti normativi
Il D.Lgs. 81/08 (Art. 37 – Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti) e le recenti modifiche introdotte dal D.Lgs. del 3 Agosto 2009, n. 106 “Disposizioni integrative e correttive el decreto Legislativo 9 aprile 2009 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro dispongono l’obbligo dell’aggiornamento annuale periodico della formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Programma del corso per RLS - Aggiornamenti annuali
• Valutazione dello stato di consapevolezza e coinvolgimento nelle organizzazioni di riferimento degli RLS presenti
• Principi giuridici: il D.Lgs. 81/08 e il D.Lgs. 106/09
• Le misure generali di tutela, obblighi e doveri delle “figure della sicurezza” e novità legislative introdotte
• Ruolo del RLS e Ruolo dei lavoratori nella progettazione della sicurezza
• La valutazione dei rischi specifici, il documento di valutazione, i lavori in appalto ed i piani d’azione
• La gestione e partecipazione alla riunione di cui all’art. 35 del D.Lgs. 81/08
• La formazione dei lavoratori ed il loro coinvolgimento: i piani formativi
• Valutazione finale
Durata del corso per RLS - Aggiornamenti annuali
Questo corso ha una durata di 8 ore.
Informazioni aggiuntive
I partecipanti hanno frequentato almeno il 90% del totale delle ore di formazione previste.
Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto in base al D.Lgs. 81/08.
La consegna dell’Attestato è comunque successiva al versamento della quota di parte
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!