CORSO MANUTENTORI DI CABINE ELETTRICHE
(Durata: Corso di 12 ore)
Il 1° giugno 2006 è entrata in vigore la norma C.E.I. 0-15 (prima edizione) preparata per prevenire guasti nelle cabine MT/BT che potrebbero essersi determinati per carenza o assenza di adeguata manutenzione. Tale norma prevede che al datore di lavoro/committente incombe la responsabilità della scelta dell’impresa o del personale che effettua la manutenzione delle cabine elettriche.
D’altro canto gli installatori che effettuano la manutenzione elettrica devono dimostrare la loro professionalità e quella dei propri addetti alla manutenzione.
La norma CEI 0-15 individua il nuovo profilo professionale del manutentore delle cabine elettriche e degli addetti alla manutenzione delle cabine elettriche specificando gli elementi atti alla formazione di tali figure professionali.
Il corso di formazione proposto risponde al forte interesse che si sta registrando per la manutenzione delle cabine elettriche di trasformazione MT/BT dei clienti finali, interesse incentivato anche dai provvedimenti assunti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (delibera n. 247 del 28/12/2004 e successive modificazioni).
Dalla delibera emerge, in particolare, la necessità del miglioramento della qualità degli impianti elettrici dei clienti/utenti finali alimentati direttamente dalla rete pubblica di alta e media tensione.
- Principali disposizioni legislative e normative relative alla manutenzione delle cabine elettriche MT/BT con particolare riferimento alla norma CEI 0-15 “Manutenzione delle cabine elettriche MT/BT dei clienti/utenti finali”.
- Profilo professionale del manutentore elettrico e degli addetti alla manutenzione elettrica.
- Cabine di trasformazione MT/BT: caratteristiche costruttive dei locali, impianto elettrico.
- Dispositivi di protezione: tipologie e caratteristiche elettriche, coordinamento con dispositivi del distributore pubblico (DK 5600).
- La dichiarazione di adeguatezza.
- Pianificazione e programmazione della manutenzione elettrica.
- Documentazione degli interventi di manutenzione delle cabine elettriche.
- Compilazione delle schede di manutenzione e rintracciabilità.
- Procedure di lavoro per la manutenzione elettrica.
- Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nelle attività di manutenzione. Qualifiche richieste ai sensi della norma CEI 11-27.
- Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori di manutenzione elettrica.
- Obblighi di denuncia e smaltimento delle sostanze pericolose presenti nelle apparecchiature elettriche.
- Test di valutazione finale.
Aspetti metodologici e organizzativi:
Finalità del corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del personale che svolge l’installazione e la manutenzione delle cabine elettriche MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte.
In particolare il corso si prefigge di orientare il manutentore elettrico nelle attività utili a conservare in condizioni di efficienza e di sicurezza le cabine elettriche.
Destinatari
I corsi sono rivolti ai responsabili e tecnici elettricisti addetti all’installazione e manutenzione delle cabine elettriche MT/BT.
Metodologia
I corsi di formazione sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ad ogni incontro è prevista un’esercitazione su un tema specifico allo scopo di coinvolgere i partecipanti nella soluzione di problematiche inerenti la manutenzione delle cabine elettriche.
Durata del corso
Il corso ha la durata di 12 ore.
Sono compresi coffee break e colazione di lavoro.
Attestato