L’art. 2 comma 1 lettera e) del D.Lgs 81/08, così definisce il “preposto”: “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) prevede una specifica formazione per i preposti, dettagliatamente normata dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, sancito il 21/12/2011 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 11/01/2011.
Il corso Preposti di 8 ore risponde alle suddette richieste normative e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Il corso è conforme alla Circolare Regione Lombardia D.G. Sanità Circolare regionale 17 settembre 2012 - n. 7 - Indicazioni in ordine all’applicazione dell’Accordo tra il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 223/ esr del 21 dicembre 2011) e per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37, comma 2 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 221/ esr del 21 dicembre 2011) . Il corso è rivolto ai preposti. L’art. 2 c. 1 lettera e) del D.Lgs 81/08, definisce “preposto” la “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”. La definizione prescinde dall'inquadramento contrattuale, e in base all'articolo 299 del medesimo decreto fa anche riferimento a chi di fatto esercita un ruolo organizzativo di alto livello in azienda o nell'ente.
Docente Rolando Dubini: avvocato del Foro di Milano specializzato in diritto penale del lavoro, sicurezza e salute dei lavoratori, formatore e consulente aziendale e di organi di vigilanza, ha collaborato alla stesura della legge n. 123/2007 e del d.lgs. ”Testo unico” 2008 in materia di sicurezza del lavoro, presidente di otto organismi di vigilanza D.Lgs. n. 231/2001 di importanti aziende del settore della sanità privata, dell'industria metalmeccanica e degli enti di formazione accreditati in Regione Lombardia.
Date delle lezioni del corso:
DATA
ORA
Giovedì 24 Gennaio 2013
Ore 9:00-13.00 / 14.00-18.00
Programma del corso:
CORSO PREPOSTI AI SENSI DELL'ART. 37 D.LGS. N. 81/2008 (anche in inglese e cinese)
(Durata: Corso di 8 ore)
1 - principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità; 2 - relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; 3 - definizione e individuazione dei fattori di rischio; 4 - incidenti e infortuni mancati; 5 - tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti,
somministrati, stranieri; 6 - valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera; 7 - individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; 8 - modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle
disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e uso dei mezzi
di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Test di valutazione iniziale, intermedio e finale.
Aspetti metodologici e organizzativi:
Finalità del corso
Fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di preposto, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'accordo Stato-Regioni dello scorso 21/12/2011
Riferimenti normativi
Il corso è conforme a quanto richiesto dall’art. 15, 18 e 37 del D.lgs.81/08 e all'Accordo Stato-Regioni de 21/12/2011 per la formazione dei Preposti.
Destinatari
Preposti, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008.
Metodologia
Relazione a tema e discussione di casi concreti. La didattica applicata al seminario è caratterizzata dal continuo ricorso all’analisi di casi concreti tratti dalla realtà giurisprudenziale e a indicazioni sulle procedure di sicurezza.
Registro
È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
Durata del corso
I corsi prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto, definita dalle date di svolgimento per i corsi in aula, e dalla data di chiusura corso per i corsi on-line. Non è previsto in nessun caso il dilatamento dei tempi di svolgimento previsti per il singolo corso.
Assenze
Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio.
Docente
Il docente del corso ha una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Dispense
Dispensa cartacea inedita dell'avv. Dubini con relazioni fuori commercio, cd rom con documentazione, facsimili, procedure in formato doc, eccetera.
Lingua del corso Il corso verrà erogato in lingua italiana, è possibile avere parte della documentazione, e anche della presentazione in aula, in inglese. E' disponibile la traduzione in cinese con interprete che si affianca alle persone interessate.
Rinunce o annullamento del corso
In caso di eventuali rinunce, non pervenute per iscritto almeno sette giorni prima dell’inizio della manifestazione prescelta e fino al giorno antecedente il seminario, sarà addebitato il 50% della quota di iscrizione. Se la disdetta perviene il giorno del seminario sarà effettuata la fatturazione della quota. Lo Studio Legale Dubini si riserva la facoltà di annullare le iniziative o modificare il programma, dandone tempestiva comunicazione, entro 5 giorni lavorativi dalla data della manifestazione; in caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota per la successiva edizione del corso o richiedere la restituzione della quota versata.
La quota comprende
dispensa cartacea con relazioni fuori commercio, cd rom con documentazione, facsimili, procedure in formato doc, riutilizzabile, attestato di partecipazione; 2 coffee break mattutini, 2 pranzi di lavoro.
Attestato
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza conforme alla legge vigente.
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!