Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

GESTIRE GLI APPALTI: LA REDAZIONE DEL DUVRI

Corso di Aggiornamento per RSPP/ASPP - RLS - DL RSPP - CSP


Corso GESTIRE GLI APPALTI: LA REDAZIONE DEL DUVRI

Dettagli del corso

Categoria:LEGGE 231
Codice:AUQE22 - Inizio: 28/06/2013 - Fine: 28/06/2013 - Sede: Lucca (Città)

Prezzo IVA esclusa

95,00 €
Prova la Demo del Corso gratis

Devi iscrivere più partecipanti?



Data della lezione del corso:


DATAORA
Venerdì 28 giugno 2013Ore 9.00 - 13.00 / 14.00-18.00


Programma del corso:

Inquadramento normativo: l'evoluzione normativa dall’art. 7 del D.Lgs. 626/94 all’art. 26 del D.Lgs. 81/08; - doveri e responsabilità
delle funzioni coinvolte
Il coordinamento delle lavorazioni in appalto nell’operatività: Le buone prassi prima e dopo la legge 123/07 e il D. Lgs.
81/08; Come procedere operativamente: le fasi logiche
I criteri di analisi delle interferenze tra processi lavorativi: Contiguità spaziale; - successione temporale; - interdipendenze
tecnologiche; - interdipendenze organizzative
Il DUVRI: I contenuti, - La parte procedurale/organizzativa: figure coinvolte e flusso operativo; - Parte Tecnica: rischi e
regole di sicurezza


Aspetti metodologici e organizzativi:


Finalità del corso
Il corso intende, partendo da casi studio, sviluppare le competenze dei soggetti implicati nella redazione dei DUVRI per individuare le forme di interferenza tra processi lavorativi; valutare i rischi emergenti; distinguere e programmare interventi di prevenzione praticabili nelle singole organizzazioni o sulla base del coordinamento interorganizzativo.
 
Destinatari
Il corso è rivolto a RSPP/ASPP, RLS, DL RSPP, CSE
 
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva.
 
Registro
È stato predisposto un Registro delle presenze sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
 
Durata del corso
I corsi prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto, definita dalle date di svolgimento per i corsi in aula, e dalla data di chiusura corso per i corsi on-line. Non è previsto in nessun caso il dilatamento dei tempi di svolgimento previsti per il singolo corso.
 
Assenze
Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio.
 
Docenti
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
 
Dispense
Ad ogni partecipante dei corsi in aula verranno consegnate dispense cartacee, contenenti documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento.
 
Verifiche e Valutazione
Il corso si conclude con una verifica finale costituita da un questionario a risposta multipla inerente gli argomenti trattati durante il corso.

Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.
 

Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!
Utente:
Inserisci la tua E-Mail
(solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:

Hai un coupon di sconto? Inserisci il codice:


Altri corsi che potrebbero interessarti: