Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

AGGIORNAMENTO SPAZI CONFINATI

Aggiornamento periodico per lavoratori che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.
CONSULTA L'ELENCO DI TUTTI I CORSI LAVORI AMBIENTI CONFINATI


Corso AGGIORNAMENTO SPAZI CONFINATI

Dettagli del corso

Categoria:LAVORI AMBIENTI CONFINATI
Durata:8 ore
Codice:AUTS129
Regione:Friuli-Venezia Giulia
Città:Trieste
Aula di:Trieste

Prezzo IVA esclusa

175,00 €

Devi iscrivere più partecipanti?

Edizione del 20/03/2023 a Trieste

Per sapere se lo svolgimento di questo corso è già confermato chiamaci allo 030.5531802 oppure scrivici a formazione@megaitaliamedia.it


Date: 20/03/2023 20/03/2023

DataOrario
Lunedì 20 Marzo 2023Dalle 08:00 alle 12:00 - Dalle 13:00 alle 17:00
Il corso inizia il 20/03/2023 e termina il 20/03/2023.

Edizioni di questo corso:


Preventivo

Organizziamo questo corso nella tua azienda

Ti interessa svolgere questo corso quando vuoi presso la tua azienda? Richiedi un preventivo per fare il corso dove e quando vuoi.


Finalità del corso per LAVORI AMBIENTI CONFINATI

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teoriche e in particolare pratiche per operare in sicurezza in Ambienti e Spazi confinati, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze e del primo soccorso.

Destinatari

Lavoratori che svolgono attività lavorative in ambienti confinati o sospetti di inquinamento già precedentemente formati ed addestrati.

Riferimenti normativi

Questo corso si svolge in attuazione dell'art. 66 del D. Lgs. n. 81/2008, del DPR n. 177/2011 e dell'Accordo Stato-Regioni del 17 Aprile 2025.

Programma del corso per LAVORI AMBIENTI CONFINATI

Obiettivi:
- Aggiornare i partecipanti sulle ultime normative di sicurezza relative agli spazi confinati, con particolare attenzione ai regolamenti nazionali e internazionali applicabili.
- Fornire strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi presenti negli spazi confinati, come mancanza di ossigeno, presenza di sostanze tossiche o esplosive, o rischi meccanici.
- Migliorare la capacità di gestire le situazioni di emergenza all’interno di spazi confinati, incluse le procedure di evacuazione e di primo soccorso.
- Aggiornare i partecipanti sulle pratiche di sicurezza operative, come il monitoraggio dell'atmosfera, l'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e l’adozione di tecniche di accesso sicuro.
- Fornire aggiornamenti sulle procedure necessarie per l’accesso sicuro agli spazi confinati, inclusi i permessi e le autorizzazioni da parte dei responsabili della sicurezza.
- Promuovere un’efficace comunicazione in situazioni di lavoro all’interno di spazi confinati, attraverso tecniche di comunicazione e segnalazione tra gli operatori e il personale di supervisione esterno.
- Aggiornare i partecipanti sull’utilizzo e la manutenzione delle attrezzature specifiche per il lavoro in spazi confinati, come imbracature, ventilatori, rilevatori di gas e strumenti di soccorso

Contenuti ed argomenti:
Il corso, erogato ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, del DPR n. 177/2011 e dell’accordo Stato Regioni, si propone di aggiornare la formazione degli addetti ai lavori in spazi e ambienti confinati. È costituito da diverse esercitazioni pratiche utili ad aggiornare le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi presenti negli ambienti confinati (DPI, respiratori, rilevatori di gas, ecc.) e per la gestione delle emergenze ed il soccorso in ambienti confinati (KED, SKED, barella a cucchiaio, ecc.); verranno poi illustrate le novità normative e le evoluzioni tecniche di riferimento.

Verifica finale di apprendimento
Al termine del corso, dovrà essere effettuata una verifica finale di apprendimento attraverso entrambe le seguenti modalità:
Prova pratica: esecuzione di prove pratiche
Colloquio individuale: finalizzato a verificare le competenze acquisite durante il corso.

Durata del corso per LAVORI AMBIENTI CONFINATI

Questo corso ha una durata di 8 ore.

Informazioni aggiuntive

Presentarsi obbligatoriamente con i seguenti DPI: guanti, scarpe antinfortunistiche (almeno S1 P SRC) e tuta o divisa da lavoro.

Non obbligatorio, ma consigliato, portare anche i propri DPI, in particolare: casco EN 397 ed imbracatura completa EN 361.
Categoria:LAVORI AMBIENTI CONFINATI
Durata:8 ore
Codice:AUTS129
Regione:Friuli-Venezia Giulia
Città:Trieste
Aula di:Trieste

Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!
Utente:
Inserisci la tua E-Mail
(solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:

Hai un coupon di sconto? Inserisci il codice:


Altri corsi che potrebbero interessarti: