Finalità del corso per Lavoratori - Formazione di Aggiornamento
Il corso vuole offrire un aggiornamento normativo e tecnico, favorire una maggiore percezione del rischio nelle attività lavorative e far acquisire conoscenze utili per la prevenzione e la protezione dai rischi specifici dell’ambiente lavorativo. Verranno illustrate le novità normative, le dinamiche di accadimento degli infortuni e gli obblighi dei lavoratori, verranno affrontati alcuni rischi emergenti e la gestione delle emergenze.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che devono adempiere all'obbligo di aggiornamento quinquennale della formazione sulla sicurezza.
Riferimenti normativi
Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Corso svolto in conformità alla disciplina transitoria prevista dal punto 2, parte VII dell’Accordo Stato-Regioni N. 59/CSR del 17/04/2025.
Programma del corso per Lavoratori - Formazione di Aggiornamento
• Introduzione:
- Statistiche Nazionali sull'andamento di infortuni e malattie professionali
- Perché l'aggiornamento: l'importanza della Formazione sulla sicurezza
• Le novità introdotte dai decreti: D.L. 146-21; D.L. 215-21:
- L’ispettorato Nazionale del lavoro;
- L’inasprimento delle sanzioni;
- L’importanza dell'addestramento;
• Le novità introdotte dai decreti Antincendio 2021:
- Il D.M. 2 Settembre 2021.
• Le novità introdotte dall'Accordo Stato Regioni n° 59 del 17-04-2025
• Cenni sulle novità introdotte dal D.L. 48/23 "Decreto Lavoro"
• La dinamica comportamentale nell’accadimento degli infortuni, infezioni e malattie professionali;
- L’importanza della corretta percezione del rischio da parte dei lavoratori;
- Il comportamento sicuro da parte dei lavoratori
- Condivisione di estratti dell’Opuscolo INAIL “L’affidabilità umana è scarsa”: L’importanza nell’adottare un approccio razionale e nel non farsi determinare dall’emotività
• Approfondimento dell’Art. 20 D.Lgs 81/08:
- Esempi di violazioni e negligenze da parte del lavoratore;
- L’importanza dell’obbligo della segnalazione.
• I “Near Miss”.
• Gli infortuni in itinere (ultime novità sul tema da parte dell'INAIL).
• Introduzione ai Rischi psicosociali:
- Il rischio stress lavoro correlato
• Il rischio inciampo
• Cenni sul Rischio Biologico e l'importanza delle misure igieniche negli ambienti di lavoro
• Introduzione sulle emergenze:
- Il Rischio Incendio (ripasso sulle principali prescrizioni):
- Il Primo Soccorso (ripasso sulle principali prescrizioni);
• La segnaletica di Sicurezza (ripasso sul significato della segnaletica più diffusa);
• Ergonomia e disturbi musolo-scheletrici (sia posturali, sia legati a movimenti non corretti)
• La GUIDA SICURA
• Test di verifica dell’apprendimento
• Questionario di gradimento
Durata del corso per Lavoratori - Formazione di Aggiornamento
Questo corso ha una durata di 6 ore.
Informazioni aggiuntive
Il corso verrà svolto in modalità videoconferenza. Per poter fruire alla Video-Conferenza, è indispensabile avere un PC, smart phone o tablet, Browser per Internet, Connessione ADSL, Webcam e Microfono. L'utilizzo della telecamera è obbligatorio per il rigore didattico.
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!