Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

SOMMINISTRAZIONE E COMMERCIO ALIMENTI

EX REC


Corso SOMMINISTRAZIONE E COMMERCIO ALIMENTI

Dettagli del corso

Categoria:HACCP
Codice:AUEM15 - Inizio: 25/11/2013 - Fine: 31/12/2013 - Sede: Firenze (Empoli)

Prezzo IVA esclusa

600,00 €
Prova la Demo del Corso gratis

Devi iscrivere più partecipanti?


 

Date delle lezioni del corso:


DATAORA
(calendario da definire) prima data 25/11/201315:00 - 19:00
 
 

Programma del corso:

 
SOMMINISTRAZIONE E COMMERCIO ALIMENTI
(Durata del corso: 90 ore + 4 ore esame finale)
 
Unità formative:
 
Igiene e sicurezza degli alimenti: 
Quadro normativo igienico-sanitario che regola le attività di vendita di prodotti alimentari e di somministrazione di alimenti e bevande; Regolamenti comunali; Gestione degli alimenti: analisi dei processi lavorativi e individuazione dei fattori di rischio; igiene della persona e dell'ambiente: procedure di pulizia e sanificazione dell'ambiente e delle attrezzature; formazione degli addetti; programmi di pulizia giornaliera e modalità di raccolta e rimozioni dei rifiuti; analisi dei potenziali rischi per gli alimenti (analisi del processo e delle cause). Interventi in caso di rischio; utilizzo di check-list; fattori responsabili di malattie di origine alimentare; principali alterazioni e contaminazioni cui sono soggetti gli alimenti; analisi dei processi di trasformazione/alterazione degli alimenti e delle loro cause; principi di nutrizione: la tutela del consumatore.
 
La valutazione del rischio in campo alimentare:
I pericoli microbiologici, chimici e fisici; effettuazione della loro analisi e valutazione del rischio. Nozioni di microbiologia: germi patogeni e fattori della crescita batterica.
Epidemiologia delle malattie correlate con gli alimenti e le abitudini alimentari. I rischi nell'attività di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande.
 
Autocontrollo nelle produzioni alimentari: il sistema Haccp: 
Principi, scopi, ambito di applicazione e normativa, con particolare riferimento alle
direttive comunitarie in materia di autocontrollo; programma operativo per l'attuazione del sistema Haccp; linee guida per la stesura del manuale e dei piani di autocontrollo; analisi del rischio e della individuazione dei punti critici di controllo; Le linee guida della Regione Toscana in materia di autocontrollo e sistema sanzionatorio.
 
Organizzazione e gestione operativa dell'esercizio commerciale: 
Nozioni di normativa amministrativa, fiscale e tributaria; nozioni di assistenza e previdenza.; nozioni per la creazione di un piano d'impresa; strumenti finanziari e contabilità; libri obbligatori; operazioni bancarie e finanziamenti, strumenti e modalità di pagamento; ricavi e costi aziendali; Budget di esercizio; Bilancio; Marketing e comunicazione aziendale; tutela dei consumatori: il Codice del Consumo.
 
 

Aspetti metodologici e organizzativi

 
Finalità del corso
Percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa anch'essa disciplinata per legge nel settore della distribuzione commerciale alimentare e della somministrazione di alimenti e bevande.
 
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
 
Registro
È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
 
Durata del corso
I corsi prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto, definita dalle date di svolgimento per i corsi in aula, e dalla data di chiusura corso per i corsi on-line. Non è previsto in nessun caso il dilatamento dei tempi di svolgimento previsti per il singolo corso.
 
Assenze
Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 20% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio.
 
Docenti
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche dell'igiene e sicurezza alimentare.
 
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante valido sul territorio nazionale.


Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!
Utente:
Inserisci la tua E-Mail
(solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:

Hai un coupon di sconto? Inserisci il codice:


Altri corsi che potrebbero interessarti: