Finalità del corso per LAVORI AMBIENTI CONFINATI
illustrare concetti di pericolo, danno e prevenzione nelle attività svolte in ambienti confinati, illustrare misure di prevenzione degli infortuni, far acquisire competenze necessarie per l'uso dei dispositivi delle attrezzature e delle strumentazioni necessarie a lavorare in sicurezza negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento, illustrare procedure di gestione di emergenze, evacuazione e primo soccorso.
Destinatari
il corso è rivolto a Lavoratori, Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento (DPR 177/2011).
Riferimenti normativi
DPR 177/2011, D.Lgs. 81/08, ASR 17/04/2025
Programma del corso per LAVORI AMBIENTI CONFINATI
Modulo Teorico
Normativa di riferimento: Analisi del D.Lgs. 81/2008, DPR 177/2011 e Accordo Stato-Regioni 2025.
Definizione di spazio confinato: Caratteristiche, esempi e classificazione.
Rischi specifici: Atmosfere pericolose, agenti chimici e biologici, rischi meccanici e fisici.
Procedure di sicurezza: Accesso, lavoro e uscita in sicurezza dagli spazi confinati.
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): Tipologie, utilizzo corretto e manutenzione.
Ruoli e responsabilità: Compiti di lavoratori, preposti e datori di lavoro.
Modulo Pratico
Simulazioni operative: Esercitazioni su accesso e lavoro in spazi confinati.
Utilizzo DPI: Prove pratiche con autorespiratori e altri DPI specifici.
Gestione emergenze: Simulazioni di evacuazione e recupero in caso di incidente.
Verifica finale: Test teorico e prova pratica per valutare l’apprendimento.
Durata del corso per LAVORI AMBIENTI CONFINATI
Questo corso ha una durata di 12 ore.
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!