AUDITOR INTERNO DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO - con particolare riferimento alla BS OHSAS 18001:2007 e per le metodologie di applicazione operativa delle Linee Guida UNI INAIL
(Durata: Corso di 24 ore + esame finale)
Lezione 1 - BS OHSAS 18001:2007
- Presentazione del corso
- Test iniziale
- Organizzazioni e Processi
- I Sistemi di Gestione
- Le Linee Guida ILO-OSH 2001
- Le Linee Guida UNI INAIL
- Definizioni e terminologia
- Approfondimento dei requisiti della BS OHSAS 18001
Lezione 2 - UNI EN ISO 19011
- La UNI EN ISO 19011
- I principi dell’audit
- Aspetti generali dell’audit: tipologia e approcci
- L'audit come processo
- L'audit e le relazioni interpersonali
- Il programma di audit
- Il piano di audit Le liste di riscontro
Lezione 3 - UNI EN ISO 19011- L'esecuzione dell'audit
- Le non conformità
- I trattamenti e le azioni correttive
- Le azioni preventive
- La riunione di chiusura
- Le azioni successive
- L'accreditamento degli organismi di certificazione
- Le competenze degli auditor
- La comunicazione
- La comunicazione non verbale
- La comunicazione e i possibili conflitti interpersonali
Test finale a domande aperteAspetti metodologici e organizzativi:
Finalità del corso
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze e l'addestramento basilari sulle metodologie di pianificazione ed esecuzione degli audit dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro.
In questa ottica vengono approfonditi i concetti ed i criteri per la corretta interpretazione dei requisiti della BS OHSAS 18001:2007 e per le metodologie di applicazione operativa delle Linee Guida UNI INAIL. Il programma didattico considera anche gli aspetti relativi alle competenze ed alle caratteristiche degli auditor ed alle tecniche di comunicazione.
Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati, il corso alterna esercitazioni pratiche alle esposizioni teoriche. Le esercitazioni sono basate sia su casi di studio affrontati con lavoro di gruppo sia sulla simulazione della effettuazione degli audit.
Al termine del corso verrà sostenuto un esame e sarà rilasciato, a quanti supereranno questa prova finale, un attestato di frequenza e profitto. I contenuti formativi del corso ed il relativo esame finale sono stati concepiti in modo tale che quanti siano intenzionati ad intraprendere la professione di auditor possano disporre di un attestato riconosciuto ai fini dell’iter di certificazione delle competenze da parte di AICQ-SICEV.
Riferimenti normativi
Il D.Lgs. n. 81/2008 all’art. 30 ha accolto il principio della validità dei sistemi di gestione riconoscendo il loro valore esimente della responsabilità amministrativa dell’azienda come previsto dal D. Lgs. n. 231/2001.
Destinatari
Quanti desiderano intraprendere il percorso di auditor. Consulenti aziendali. Responsabili di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione. Per i soggetti interessati al corso auditor di terza parte è necessaria la conoscenza della normativa sulla sicurezza sul lavoro.
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Registro
È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio ed alla fine di ogni lezione.
Durata del corso
I corsi prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto, definita dalle date di svolgimento per i corsi in aula, e dalla data di chiusura corso. Non è previsto in nessun caso il dilatamento dei tempi di svolgimento previsti per il singolo corso.
Assenze
Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio.
Docenti
Tutti i docenti che svolgeranno le attività didattiche, sono qualificati come auditor di terza parte e hanno una consolidata esperienza come formatori.
Crediti formativi
La partecipazione al corso dà diritto a n.8 ore di crediti formativi per ASPP e RSPP in base all’Accordo Stato Regioni del 26/01/2006. Le ore sono calcolate in base all’effettiva coerenza del programma formativo con le specifiche contenute dall’Accordo Stato Regioni del 26/01/2006 in relazione all’aggiornamento periodico.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato ad ogni partecipante, numerato, ed autenticato da AiFOS con bollino olografo apposto a cura del C.F.A. che lo valida quale documento unico in originale. AiFOS è un azienda certificata dal sistema di gestione di qualità ISO9001:2008 dal RINA Spa con certificato n. 18025/08/S settore EA37. L’Attestato è inserito nel registro Nazionale dell’Associazione. La responsabilità dell’emissione dell’Attestato finale è del Direttore del C.F.A. che ne appone firma autografa e ne rilascia l’originale.