Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

CORSO FUNI - FORMAZIONE SPECIFICA PER IL LAVORO SU ALBERI

Tree climbing 1° Livello


Corso CORSO FUNI - FORMAZIONE SPECIFICA PER IL LAVORO SU ALBERI

Dettagli del corso

Categoria:ATTREZZATURE » Lavori in quota
Codice:AUPS24 - Inizio: 20/11/2012 - Fine: 23/11/2012 - Sede: Brescia (Città)

Prezzo IVA esclusa

750,00 €
Prova la Demo del Corso gratis

Devi iscrivere più partecipanti?


 Date delle lezioni del corso:
 
DATA
ORA
Da Martedì 20 a Venerdì 23 Novembre 2012
Ore 08:30-17:30
 
Programma del corso:

Corso Funi - Formazione Specifica per il lavoro su alberi - TREE CLIMBING
(Durata: Corso di 32 ore)
 
 
ARGOMENTI
1 MODULO BASE TEORICO PRATICO
- Presentazione del corso. Normativa gen. in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall'alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
 
2 MODULO BASE TEORICO PRATICO
- Classif. normativa e tecniche realizzazione di ancoraggi/frazionamenti.
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
- Tecniche e procedure operative con accesso dall'alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
-Organiz. lavoro squadra, compiti operatori/modalità di comunicazione.
 
3 MODULO BASE TEORICO PRATICO
- DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi - b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia - c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
-la sindrome da sospensione (segni, sintomi, modalità di riconoscimento)
- sorveglianza sanitaria nel lavoratore che effettua lavori in quota con utilizzo di funi e giudizio di idoneità
- elementi di primo soccorso in caso di sindrome da sospensione
- Arboricoltura
QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO.
4 MODULO PRATICO
- Ispezione dell' albero pre-arrampicata
- utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso
- Salita e discesa in sicurezza
- Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti
- Utilizzo della falsa forcella e movimento all' interno della chioma
- Posizionamento e corretto utilizzo della "longe regolabile"
- simulazione di svolgimento dell' attività lavorativa con sollevamento delle attrezzature di lavoro e applicaziobe di tecniche di calata del materiale di risulta
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio
VERIFICA E VALUTAZIONE FINALE.
 
Aspetti metodologici e organizzativi:

Finalità del corso
Il corso è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi per il lavoro in sospensione su alberi.
 
Riferimenti normativi
Ottemperare a quanto disposto in generale dagli articoli  36, 37 e 116 e nello specifico dall’ allegato XXI del D.Lgs 81/08;
 
Destinatari
è dedicato agli addetti a lavori temporanei in quota su alberi con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
 
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
 
Registro
È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
 
Durata del corso
I corsi prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto, definita dalle date di svolgimento per i corsi in aula, e dalla data di chiusura corso per i corsi on-line. Non è previsto in nessun caso il dilatamento dei tempi di svolgimento previsti per il singolo corso.
 
Assenze
Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato.
 
Docenti
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e tenuto da istruttori professionisti che, seguendo normative regionali e nazionali.
 
Dispense
Ad ogni partecipante dei corsi in aula verranno consegnate dispense cartacee, contenenti documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento.
 
Verifiche e Valutazione
Il corso prevede una verifica finale per la parte teorica e una per la parte pratica.  Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.
 
 
 
 

Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!
Utente:
Inserisci la tua E-Mail
(solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:

Hai un coupon di sconto? Inserisci il codice:


Altri corsi che potrebbero interessarti: