Categoria: | ATTREZZATURE » Lavori in quota |
Codice: | AUPS24 - Inizio: 20/11/2012 - Fine: 23/11/2012 - Sede: Brescia (Città) |
DATA | ORA |
Da Martedì 20 a Venerdì 23 Novembre 2012 | Ore 08:30-17:30 |
ARGOMENTI |
1 MODULO BASE TEORICO PRATICO - Presentazione del corso. Normativa gen. in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota. - Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall'alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.). |
2 MODULO BASE TEORICO PRATICO - Classif. normativa e tecniche realizzazione di ancoraggi/frazionamenti. - Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro. - Tecniche e procedure operative con accesso dall'alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta). - Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura). -Organiz. lavoro squadra, compiti operatori/modalità di comunicazione. |
3 MODULO BASE TEORICO PRATICO - DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi - b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia - c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità). - Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione. -la sindrome da sospensione (segni, sintomi, modalità di riconoscimento) - sorveglianza sanitaria nel lavoratore che effettua lavori in quota con utilizzo di funi e giudizio di idoneità - elementi di primo soccorso in caso di sindrome da sospensione - Arboricoltura QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO. |
4 MODULO PRATICO - Ispezione dell' albero pre-arrampicata - utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso - Salita e discesa in sicurezza - Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti - Utilizzo della falsa forcella e movimento all' interno della chioma - Posizionamento e corretto utilizzo della "longe regolabile" - simulazione di svolgimento dell' attività lavorativa con sollevamento delle attrezzature di lavoro e applicaziobe di tecniche di calata del materiale di risulta - Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio VERIFICA E VALUTAZIONE FINALE. |