Finalità del corso per Carroponte - Gru
L’addestramento all’utilizzo delle gru per autocarro è obbligatorio in tutte le attività in cui sono presenti bracci meccanici omologati come apparecchi di sollevamento merci dotati di gancio e carichi oscillanti. Saranno fornite le competenze applicabili per la selezione, l’addestramento e la verifica dei conduttori di apparecchi di sollevamento, gli imbracatori, i segnalatori e i controllori.
Il corso si svolge con la proiezione e la spiegazione di dispense formative con addestramento sulle manovre corrette per il posizionamento, la stabilizzazione della macchina a terra, delle distanze da tenere dalle linee elettriche e di tutte quelle misure di prevenzione che sono indispensabili all’utilizzo in sicurezza del mezzo, inclusi l’addestramento all’uso degli accessori di sollevamento. Molto spesso vengono corretti comportamenti pericolosi ma che vengono normalmente adottati dagli utilizzatori.
Destinatari
In generale i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, devono ricevere un addestramento adeguato e specifico che gli consenta di usare tali attrezzature in modo idoneo e sicuro anche in relazione ai rischi causati ad altre persone: l’accordo del 22/02/2012 tra Governo, Regioni e Province Autonome ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione ed aggiornamento degli operatori che ne fanno uso.
Riferimenti normativi
Normativa:
1. Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;
b) alle situazioni anormali prevedibili.
(D.Lgs. 81/08 articolo 73)
Il 22 febbraio 2012 è stato approvato un accordo tra Stato e Regioni che individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica ABILITAZIONE degli operatori; l’accordo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 marzo 2012 ed è entrato in vigore 12 mesi dopo la pubblicazione.
Il testo definisce la formazione necessaria per abilitare i lavoratori all’utilizzo di alcune attrezzature, i requisiti dei soggetti formatori, gli aggiornamenti della formazione.
Programma del corso per Carroponte - Gru
1. Modulo giuridico - normativo
2. Modulo tecnico
Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie dì gru, Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità.
Condizioni di stabilità di una gru per autocarro, Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro, Tipi di allestimento e organi dì presa, Dispositivi di comando a distanza, Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro.
Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore, Principi di funzionamento, verifica e regolazione, Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione, Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, Segnaletica gestuale.
3. Modulo pratico
4. Valutazione
Durata del corso per Carroponte - Gru
Questo corso ha una durata di 12 ore.
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!