ABILITAZIONE SPECIFICA PER OPERATORI DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO - CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO E CARRELLI/SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI
Corso della durata di 16 ore + valutazione intermedia e finale, ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni entrato in vigore il 12 marzo 2013
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORA) E TECNICO (7 ORE)
1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2.1. Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
2.2. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
2.3. Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore.
2.4. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
2.5. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
2.6. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente.
2.7. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
2.8. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
2.9. Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali d'uso e manutenzione a corredo del carrello.
2.10. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: all'ambiente di lavoro; al rapporto uomo/macchina; allo stato di salute del guidatore.
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
MODULO PRATICO (8 ORE)
3.4.1. Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
3.4.2. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
3.4.3. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Aspetti metodologici e organizzativi
Finalità del corso
Lo scopo del corso è consentire al lavoratore di poter ottenere la specifica abilitazione che gli permetta di utilizzare i Carrelli industriali semoventi, Carrelli semoventi a braccio telescopico e Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotativi.
Riferimenti normativi
Artt. 71, c.7 e 73, c.5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (G.U. 12. Marzo 2012, n. 60 - S.O. n. 47).
Destinatari
Il corso è rivolto a quei lavoratori maggiorenni, in grado di comprendere la lingua italiana scritta e parlata, che utilizzeranno PLE che operano anche senza stabilizzatori. Per l'utilizzo delle macchine di che trattasi è richiesta un'idoneità psico-fisica del partecipante autorizzata dal proprio Datore di Lavoro.
Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
Registro
È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni modulo del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma in entrata e in uscita. Nel Registro verranno apportate anche le firme del/dei docente/i e del Responsabile del progetto formativo per la validazione del corso.
Durata del corso
I corsi prevedono una durata minima predeterminata al momento dell'acquisto, definita dalle date di svolgimento per i corsi in aula, e dalla data di chiusura corso per i corsi on-line.
Assenze
Le assenze per i vari moduli teorici e pratici non potranno essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato di abilitazione e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio.
Docenti
Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione, sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Dispense
Ad ogni partecipante dei corsi in aula verranno consegnate dispense cartacee, contenenti documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. Il partecipante ai corsi on-line troverà all'interno del corso tutti i documenti e i materiali di approfondimento.
Verifiche e Valutazione
Al termine dei moduli teorici una verifica intermedia accerterà l'avvenuto apprendimento. Tale valutazione sarà propedeutica all'accesso ai moduli pratici. Il corso si concluderà con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento. Infine, successivamente, un apposito questionario di gradimento verrà sottoposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti, affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del percorso formativo appena concluso.
Attestato
Previa valutazione dell'idoneità della persona, in un secondo momento, sarà inviato a ciascun partecipante l'attestato individuale di abilitazione relativamente al corso svolto, valido per 5 anni su tutto il territorio nazionale.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso (programma, registro con firme degli utenti, test di verifica), nonché la copia dell’attestato di abilitazione, saranno conservati nell’archivio della formazione dell'azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.