Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

CORSO MODULO B1

MODULO DI SPECIALIZZAZIONE PER R.S.P.P. / A.S.P.P. DEL SETTORE AGRICOLTURA

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.
CONSULTA L'ELENCO DI TUTTI I CORSI ASPP


Corso CORSO MODULO B1

Dettagli del corso

Categoria:ASPP » ASPP - Prima formazione
Durata:36 ore
Codice:AUMI73
Regione:Lombardia
Città:Milano
Aula di:Milano

Prezzo IVA esclusa

950,00 €
Edizione del 17/11/2014 a Milano

Per sapere se lo svolgimento di questo corso è già confermato chiamaci allo 030.5531802 oppure scrivici a formazione@megaitaliamedia.it


Date: 17/11/2014 27/11/2014

DataOrario
Lunedì 17 Novembre 2014Dalle 09:00 alle 13:00 - Dalle 14:00 alle 18:00
Mercoledì 19 Novembre 2014Dalle 09:00 alle 13:00 - Dalle 14:00 alle 18:00
Venerdì 21 Novembre 2014Dalle 09:00 alle 13:00 - Dalle 14:00 alle 18:00
Martedì 25 Novembre 2014Dalle 09:00 alle 13:00
Giovedì 27 Novembre 2014Dalle 09:00 alle 13:00 - Dalle 14:00 alle 18:00
Il corso inizia il 17/11/2014 e termina il 27/11/2014.

Preventivo

Organizziamo questo corso nella tua azienda

Ti interessa svolgere questo corso quando vuoi presso la tua azienda? Richiedi un preventivo per fare il corso dove e quando vuoi.


Finalità del corso per RSPP - Formazione base

Il corso vuole fornire a coloro che intendono intraprendere il percorso di responsabile e addetto del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.

Destinatari

Tutti i lavoratori di aziende appartenenti al macrosettore ATECO 1 Agricoltura nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81, art.32; Decreto Stato-Regioni 26 Gennaio 2006, punto 2.4.2.

Programma del corso per RSPP - Formazione base

LEZIONE 1
• Presentazione del corso e dei partecipanti
• Introduzione alla valutazione dei rischi
• Tecniche specifiche di valutazione dei rischi
• La sequenza logica dell’analisi dei pericoli e dei rischi
• Elementi per la costruzione di una matrice
• Costruzione di matrici specifiche relative alle fasi lavorative dell’impresa
• Gli allegati alla valutazione dei rischi

LEZIONE 2
• Introduzione su ambienti e luoghi di lavoro
• Cenni d’ergonomia
• L’ergonomia del posto di lavoro
• Microclima
• Illuminazione
• Analisi degli incidenti
• Visualizzazione ed analisi del DVR standardizzato
• Visualizzazione ed analisi di un DVR NON standardizzato.

LEZIONE 3
• Situazioni critiche generatrici di potenziali emergenze
• Rischio incendio
• La gestione delle emergenze
• Test intermedio

LEZIONE 4
• Rischi infortunistici: il rischio elettrico
• Gli impianti elettrici
• Documentazione minima necessaria ad ottemperare alla normativa
• Il rischio esplosione: Atex
• Il rischio da scariche atmosferiche
• Test Intermedio

LEZIONE 5
• Attrezzature munite di videoterminali: il loro utilizzo
• Rischi di natura psico-sociale: Stress lavoro-correlato
• Rischi di natura psico-sociale: Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
• Lo stress derivante dall’utilizzo del videoterminale

LEZIONE 6
• Agenti chimici: definizioni
• Agenti chimici: legislazione applicabile
• Agenti chimici: classificazione delle materie prima
• Agenti chimici: classificazione dei pericoli
• Agenti chimici: riconoscimento dei rischi
• Agenti chimici: sostanze emesse durante le attività lavorative
• Agenti chimici: concetto di rischio basso ed irrilevante
• Agenti chimici: metodologia di valutazione del rischio
• Le malattie professionali conseguenti dagli agenti chimici

LEZIONE 7
• Introduzione all’organizzazione dei processi produttivi
• Rischi derivanti dall’organizzazione del lavoro
• Manutenzione e moduli gestione documentali
• Il D.U.V.R.I.
• Il P.O.S.
• Il programma di miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza
• Il miglioramento continuo

LEZIONE 8
• Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo
• Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nella silvicoltura
• Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore zootecnico
• Il microclima in agricoltura e silvicoltura
• Movimentazione dei carichi
• Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo
• Il rischio biologico nel settore agricolo-zootecnico

LEZIONE 9
• Dispositivi di protezione individuali nel settore agricolo e zootecnico
• Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico.
• Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo
• Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura
• L’uso dei fitosanitari
• I biocidi
• Rischio incendio e gestione dell’emergenza
• Cenni sull’autocombustione
• Cenni su atmosfere esplosive e rischio esplosione
Test finale di verifica dell’apprendimento

Durata del corso per RSPP - Formazione base

Questo corso ha una durata di 36 ore.

Informazioni aggiuntive

Il test finale di verifica dell'apprendimento si svolgerà a seguito dell'ultima lezione.
La durata sarà di un'ora e non è compresa all'interno del monte ore del corso.
Categoria:ASPP » ASPP - Prima formazione
Durata:36 ore
Codice:AUMI73
Regione:Lombardia
Città:Milano
Aula di:Milano

Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!
Utente:
Inserisci la tua E-Mail
(solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:

Hai un coupon di sconto? Inserisci il codice:


Altri corsi che potrebbero interessarti: