Finalità del corso per Antincendio - Aggiornamento
Il corso vuole fornire agli addetti della squadra antincendio l'aggiornamento e le necessarie conoscenze per svolgere il loro ruolo.
Destinatari
l corso è rivolto ai dipendenti nominati addetti delle squadre antincendio nelle aziende a medio rischio che devono svolgere l'aggiornamento periodico obbligatorio.
Riferimenti normativi
I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. (D.Lgs. 81/08 articolo 37 comma 9)
Per fornire indicazioni circa l’aggiornamento formativo degli addetti all’ emergenza incendio è intervenuto il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Direzione Centrale della Formazione, con una lettera circolare del 23 febbraio 2011 (Prot. 0012653) indirizzata a tutti i Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco.
La lettera circolare definisce i programmi, i contenuti e le durate dei corsi medesimi, distinguendoli per tipologia di rischio secondo il seguente schema di sintesi:
• CORSO A: aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio di incendio BASSO (durata 2 ore)
• CORSO B: aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO (durata 5 ore)
• CORSO C: aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio di incendio ELEVATO (durata 8 ore)
Un ulteriore chiarimento pubblicato sul sito ufficiale www.vigilidelfuoco.it riporta l’indicazione circa la periodicità dell’aggiornamento.
I corsi di aggiornamento previsti dall’art. 37 c-comma 9 del D. Lgs. 81/08, dovranno essere effettuati con cadenza triennale come indicato dalla nota n. 1014 del 26/01/2012 della Direzione Regionale VV.F. Emilia Romagna.
La pubblicazione dell’INAIL dal titolo “FORMAZIONE ANTINCENDIO - Gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro” nella sua ultima edizione del maggio 2013, ribadisce che il Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi sta ultimando i lavori relativi alla predisposizione del nuovo D.M. 10 marzo 1998. Tra le novità è esplicitamente indicato che per gli addetti antincendio sono da prevedere aggiornamenti triennali di 2, 5 e 8 ore rispettivamente per attività a rischio basso, medio e alto (per similitudine con il DM 388/03 relativo al primo soccorso aziendale).
Programma del corso per Antincendio - Aggiornamento
I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; in attesa dell’emanazione delle disposizioni di cui al comma 3 dell’articolo 46, continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’interno in data 10 marzo 1998.
1) L’Incendio e la prevenzione (principi della combustione, prodotti della combustione, sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, effetti dell’incendio sull’uomo, divieti e limitazioni di esercizio, misure comportamentali).
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (principali misure di protezione antincendio, evacuazione in caso di incendio, chiamata dei soccorsi).
3) Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili; esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
Durata del corso per Antincendio - Aggiornamento
Questo corso ha una durata di 5 ore.
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!