Finalità del corso per AMBIENTE
Una vantaggiosa applicazione del Sistema di gestione ambientale
richiede una verifica costante della sua attuazione e della sua
efficacia. Nelle aziende è crescente la necessità di formare nuove
figure professionali per la gestione del Sistema ambientale che, oltre
alle conoscenze tecniche delle norme di riferimento, sia capace di
gestire i processi di verifica, quale appunto l’Auditor interno. Il
mantenimento ed il miglioramento della gestione dell’Ambiente
si realizza infatti anche attraverso la costante attività di verifica
del grado di conformità del sistema agli standard adottati, alle
politiche emanate e agli obiettivi prefissati. L’Audit interno
è lo strumento che rende possibile e praticabile tale verifica,
permettendo inoltre, se necessario, di riallineare il Sistema agli
standard previsti. Il corso si propone di fornire le conoscenze di
base, normative e tecniche, per poter programmare, pianificare
e condurre gli audit interni. L’obiettivo è pertanto quello di
qualificare Auditor interni secondo quanto previsto dalla norma
UNI EN ISO 19011 Linee guida per audit di sistemi di gestione.
Il percorso formativo, della durata di 24 ore, affronta gli argomenti
della norma sia dal punto di vista teorico sia attraverso esempi
pratici e casi di studio (lavori d’aula).
Destinatari
Responsabili e addetti di tutte le aree funzionali di un’organizzazione,
in particolare dei Sistemi di gestione ambientale ma anche dei Sistemi di gestione
per la qualità e per la salute e sicurezza sul lavoro, ReASPP, Tecnici e consulenti
coinvolti nello sviluppo di sistemi di gestione, Membri di Organismi di Vigilanza su
modelli organizzativi D.Lgs 231 per reati ambientali
Riferimenti normativi
14001
Programma del corso per AMBIENTE
MODULO 1
▪ Breve sintesi della norma UNI EN ISO 14001 Sistemi di gestione
ambientale. Requisiti e guida per l’uso.
MODULO 2
▪ Presentazione della norma ISO 19011: definizioni e principi,
gestione di un programma.
MODULO 3
▪ Esercitazione: analisi dell’organizzazione e dei suoi processi,
stesura di un programma di audit.
MODULO 4
▪ Presentazione della norma ISO 19011: conduzione dell’audit,
preparazione del rapporto, competenza e valutazione degli
auditor
MODULO 5
▪ Esercitazione: valutazione documentale, preparazione
dell’attività di audit.
▪ Esercitazione: esecuzione di audit all’interno
dell’organizzazione, con valutazione delle modalità e dei
comportamenti, stesura del rapporto di audit.
MODULO 6
▪ Valutazione delle esercitazioni.
▪ Correzioni dei rapporti di audit e test finale
Durata del corso per AMBIENTE
Questo corso ha una durata di 24 ore.
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!