Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Webinar: “Gestire la formazione SSL nel rispetto del nuovo Accordo”

Webinar: “Gestire la formazione SSL nel rispetto del nuovo Accordo”
Webinar: “Gestire la formazione SSL nel rispetto del nuovo Accordo”

La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro entra in una fase di rinnovamento: con la pubblicazione del nuovo aggiornamento all’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, cambiano le regole per chi eroga corsi, in particolare nel mondo dell’eLearning. Le nuove disposizioni non si limitano ad aggiornare alcuni aspetti procedurali, ma introducono criteri distinti per la formazione sincrona e asincrona, nuovi obblighi per le verifiche di apprendimento e parametri tecnici precisi che le piattaforme di erogazione devono rispettare per essere conformi.

Per aziende, enti di formazione e professionisti della sicurezza non è più sufficiente “proporre corsi online”: è necessario garantire percorsi progettati secondo criteri rigorosi, documentabili e coerenti con la norma, per evitare il rischio di non conformità e per offrire ai propri destinatari una formazione davvero efficace e valida.

Per fornire una guida a chi si trova ad affrontare questa trasformazione normativa, Mega Italia Media organizza un webinar gratuito martedì 27 maggio 2025.

L’incontro si propone come momento di chiarimento, confronto e supporto operativo. L’obiettivo è duplice: aiutare a comprendere i contenuti dell’Accordo e fornire strumenti pratici per adattare fin da subito i propri processi e strumenti formativi. Il webinar è rivolto a chi si occupa di formazione, gestisce obblighi normativi in azienda o lavora in enti accreditati, e vuole continuare a operare nel pieno rispetto della legge.

Ti sei perso il webinar? Registrati qui per ricevere subito la registrazione!


Di cosa parleremo?

La normativa attuale e il nuovo Accordo Stato-Regioni

  • le modalità di erogazione dei corsi
  • l’obbligatorietà delle verifiche di apprendimento e di efficacia
  • i nuovi percorsi formativi
  • il regime transitorio e l’entrata in vigore dell’Accordo

Requisiti per l’erogazione di corsi online in modalità sincrona e asincrona

  • quali corsi si possono erogare online?
  • i soggetti formatori
  • i requisiti delle piattaforme di erogazione (e-learning e videoconferenza)

Formazione sulla sicurezza a norma: l’offerta Mega Italia Media

15/05/2025


Tutte le news