Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Formazione a tema Ambiente e rifiuti: corsi in aula e online

Formazione a tema Ambiente e rifiuti: corsi in aula e online
Formazione a tema Ambiente e rifiuti: corsi in aula e online

Negli ultimi anni, la sensibilità nei confronti della tutela ambientale si è affermata come una delle priorità per le aziende di ogni settore. Non si tratta più soltanto di adempiere a obblighi imposti dalla legge, ma di comprendere e gestire in modo proattivo l’impatto delle proprie attività sull’ambiente. La formazione diventa così un passaggio fondamentale per garantire comportamenti corretti, evitare sanzioni e sviluppare una cultura interna realmente orientata alla sostenibilità.

Il quadro normativo italiano è complesso e articolato. Il riferimento principale è il D.Lgs. 152/2006, conosciuto come “Testo Unico Ambientale”, che disciplina una vasta gamma di tematiche: dalla gestione dei rifiuti agli scarichi idrici, dalle emissioni in atmosfera al suolo, fino alla bonifica dei siti contaminati. A questo si aggiungono regolamenti specifici per sostanze pericolose, sistemi di tracciabilità, normative sui gas fluorurati e disposizioni internazionali per il trasporto delle merci pericolose.

In questo contesto, le aziende sono chiamate a un compito delicato: rispettare le norme, aggiornarsi costantemente e costruire al loro interno competenze tecniche specifiche. Una sfida che può essere vinta solo attraverso una formazione mirata e continua.


La formazione ambientale tra obblighi normativi e responsabilità

Tra le aree che richiedono maggiore attenzione formativa troviamo in primo luogo la gestione dei rifiuti. La classificazione corretta, la compilazione dei registri di carico e scarico, la gestione dei formulari, la predisposizione dei piani di smaltimento e la conoscenza delle responsabilità del produttore sono solo alcune delle competenze che i responsabili ambientali devono possedere. Senza contare l’introduzione del RENTRI, il nuovo sistema digitale di tracciabilità, che impone alle imprese nuovi adempimenti tecnologici e procedurali.

Un secondo ambito critico riguarda le sostanze pericolose e la relativa documentazione tecnica. Le schede di sicurezza e gli scenari di esposizione, per esempio, sono strumenti essenziali non solo per la corretta manipolazione dei materiali ma anche per la prevenzione dei rischi chimici nei luoghi di lavoro. Una formazione specifica in questo campo è indispensabile per tecnici, RSPP e preposti.

Infine, meritano attenzione i corsi legati a emissioni in atmosfera, gestione di impianti termici e refrigeranti (es. F-GAS) e norme internazionali sul trasporto di merci pericolose. Si tratta di ambiti nei quali l’errore o la non conformità possono determinare sanzioni elevate e gravi ripercussioni sull’immagine aziendale.


Il catalogo corsi a tema Ambiente e rifiuti

Per rispondere in modo concreto e aggiornato alle esigenze delle aziende in materia ambientale, Corsi Sicurezza Italia propone un ampio catalogo di corsi in aula e in videoconferenza, progettati per fornire strumenti operativi immediatamente applicabili e una comprensione solida degli obblighi normativi.

Tutti i corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, con esperienza diretta nei rispettivi ambiti.

VAI AI CORSI


Le figure del sistema di gestione ambientale

Parallelamente all’adeguamento normativo, molte aziende stanno implementando sistemi di gestione ambientale conformi alla norma UNI EN ISO 14001:2015. Questa norma, oggi ampiamente diffusa, definisce requisiti e linee guida per ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali, promuovere il miglioramento continuo e favorire la conformità alle disposizioni legislative.

L’adozione di un sistema ISO 14001 comporta la formazione di figure professionali specifiche, come l’Auditor interno del sistema di gestione ambientale, che ha il compito di verificare la coerenza tra prassi operative e standard ISO. Ma accanto a ruoli tecnici, emergono anche nuove figure manageriali: il Sustainability Manager, responsabile della strategia ambientale aziendale, e il Mobility Manager, incaricato di pianificare soluzioni di mobilità sostenibile per i dipendenti.

Formare queste figure significa andare oltre la semplice conformità e abbracciare una visione più ampia, nella quale la sostenibilità diventa parte integrante del modello di business.


Le competenze ambientali come leva competitiva

Al di là degli obblighi di legge, investire nella formazione ambientale rappresenta oggi una leva competitiva strategica. Le imprese che sviluppano al proprio interno competenze solide in tema di gestione dei rifiuti, emissioni, sostenibilità e adempimenti ambientali sono in grado di anticipare le evoluzioni normative, ridurre i costi legati a errori o inefficienze, migliorare la propria reputazione e accedere con maggiore facilità a bandi, certificazioni e incentivi. Non solo: disporre di personale aggiornato e preparato permette di instaurare relazioni più solide con clienti, enti di controllo e stakeholder, allineandosi agli standard richiesti da mercati sempre più attenti all’impatto ambientale.

In questo scenario, la formazione non può essere occasionale né improvvisata. Deve essere strutturata, aggiornata e tagliata su misura per i ruoli aziendali coinvolti, tenendo conto dei continui aggiornamenti normativi e dell’evoluzione delle tecnologie. Solo così la sostenibilità smette di essere una parola d’ordine e diventa un vero fattore di crescita.

01/05/2025


Tutte le news