Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Diventare docente formatore per la sicurezza: requisiti e normative

Diventare docente formatore per la sicurezza: requisiti e normative
Diventare docente formatore per la sicurezza: requisiti e normative

Il docente formatore per la sicurezza sul lavoro ha il compito di istruire lavoratori, dirigenti, preposti e responsabili sulla prevenzione dei rischi e sull’applicazione delle norme di sicurezza nei diversi contesti lavorativi. Il suo ruolo non si limita a trasmettere concetti tecnici e giuridici, ma deve anche coinvolgere attivamente i partecipanti e sensibilizzarli sulle pratiche di sicurezza più efficaci per ridurre gli infortuni sul lavoro.

Questa figura è centrale nell’attuazione del Decreto Legislativo 81/2008, il quale prevede obblighi di formazione per tutti i lavoratori in funzione dei rischi specifici del settore in cui operano.


Requisiti per diventare docente formatore

Per poter operare come formatore in materia di sicurezza sul lavoro, è necessario soddisfare almeno uno dei sei criteri stabiliti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, successivamente integrato dagli Accordi Stato-Regioni del 2011 e 2016. Questi criteri sono stati definiti per garantire che i formatori abbiano sia le competenze tecniche necessarie sia una solida preparazione didattica.

Ecco i principali criteri di qualificazione:

  1. Esperienza di docenza: almeno 90 ore di insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro negli ultimi tre anni.
  2. Titolo di studio affine: possesso di un diploma o laurea coerente con le materie oggetto della docenza, completato da esperienza formativa.
  3. Corsi di formazione specifica: partecipazione a corsi di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza, con verifica dell’apprendimento ed esperienza lavorativa di almeno 12 mesi coerente con l’area tematica oggetto della docenza.
  4. Corso di formazione della durata di almeno 40 ore ed esperienza lavorativa di almeno 18 mesi.
  5. Esperienza professionale in salute e sicurezza: almeno tre anni di esperienza professionale nel campo della sicurezza.
  6. Esperienza come RSPP o ASPP: almeno sei mesi di esperienza come RSPP o 12 mesi come ASPP, con possibilità di docenza limitata al proprio settore di riferimento.

Aree tematiche della formazione

Un docente formatore qualificato deve possedere conoscenze approfondite in almeno una delle seguenti aree tematiche:

  • Normativa e giuridica: conoscenza approfondita della legislazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro, obblighi e responsabilità del datore di lavoro, del lavoratore e delle figure della sicurezza aziendale.
  • Rischi tecnici e igienico-sanitari: individuazione, gestione e prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro, incluse misure tecniche e organizzative per la riduzione degli incidenti.
  • Relazioni e comunicazione: tecniche didattiche e strategie di comunicazione efficace per favorire l’apprendimento e il coinvolgimento attivo dei partecipanti.

L’importanza dell’aggiornamento professionale

La sicurezza sul lavoro è un ambito in continua evoluzione, con nuove normative, metodologie e tecnologie che richiedono un costante aggiornamento dei docenti formatori. Per questo motivo, è previsto un obbligo di aggiornamento ogni tre anni, che può essere svolto attraverso.

  • Attività di docenza: almeno 24 ore di insegnamento in corsi di formazione sulla sicurezza.
  • Partecipazione a corsi di aggiornamento: almeno 24 ore di formazione specifica o seminari.

I corsi di Corsi Sicurezza Italia per formatori sulla sicurezza

Per chi desidera diventare docente formatore per la sicurezza sul lavoro o mantenere aggiornata la propria qualifica, Corsi Sicurezza Italia offre una gamma completa di percorsi formativi conformi alla normativa vigente. I corsi sono progettati per rispondere alle esigenze di chi opera nel settore della formazione sulla sicurezza, garantendo un apprendimento efficace e una preparazione adeguata alle responsabilità di un formatore.

Cosa offrono i corsi di Corsi Sicurezza Italia?

  1. Percorsi formativi completi: coprono tutte le aree tematiche richieste dalla normativa, tra cui i rischi tecnici, igienico-sanitari e la normativa giuridica.
  2. Formazione in presenza e online: possibilità di seguire i corsi in aula, in videoconferenza sincrona o in eLearning, con contenuti sempre aggiornati e conformi agli Accordi Stato-Regioni.
  3. Docenti esperti e qualificati: i corsi sono tenuti da professionisti con esperienza diretta nel settore della sicurezza e della formazione.
  4. Aggiornamento continuo: percorsi di aggiornamento periodico per mantenere la qualifica di formatore sempre valida.
  5. Attestati riconosciuti: certificazioni valide su tutto il territorio nazionale, conformi al Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.

Scegliere Corsi Sicurezza Italia significa affidarsi a un portale specializzato che raccoglie le migliori soluzioni formative per la sicurezza sul lavoro, offrendo programmi aggiornati e validati per garantire un’elevata preparazione ai futuri docenti formatori.

Scopri i corsi per formatori e scegli il percorso più adatto alle tue esigenze professionali!

06/03/2025


Tutte le news