Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Attrezzature di lavoro: la formazione per la sicurezza operativa

Attrezzature di lavoro: la formazione per la sicurezza operativa
Attrezzature di lavoro: la formazione per la sicurezza operativa

Tra gli ambiti della sicurezza sul lavoro che richiedono la maggiore attenzione da parte delle aziende c’è sicuramente quello legato all’uso delle attrezzature. Sollevatori, piattaforme elevabili, escavatori, trattori, gru, pompe per calcestruzzo: sono strumenti essenziali per moltissime attività produttive, ma anche potenzialmente pericolosi se non gestiti in modo corretto. Ogni anno si registrano centinaia di incidenti sul lavoro legati a un uso improprio di queste attrezzature, spesso causati da una formazione insufficiente o da abilitazioni scadute.

Per questo motivo la legge italiana non solo impone l’obbligo di formare gli operatori incaricati di manovrare attrezzature particolarmente rischiose, ma stabilisce anche precisi contenuti formativi, durate minime, modalità di aggiornamento e requisiti per i soggetti formatori.


L’elenco delle attrezzature soggette ad abilitazione

L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 rappresenta il punto di riferimento principale in questo ambito e definisce l’elenco delle attrezzature per cui è richiesta una specifica abilitazione all’uso:

  • Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), con o senza stabilizzatori
  • Gru a torre, fisse o rotanti
  • Gru mobili e gru per autocarro
  • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, suddivisi in:
    • carrelli industriali semoventi
    • carrelli semoventi a braccio telescopico
    • carrelli telescopici rotativi
  • Trattori agricoli o forestali, a ruote o a cingoli
  • Macchine movimento terra, come escavatori idraulici e a fune, pale caricatrici, terne, autoribaltabili a cingoli
  • Pompe per calcestruzzo

Per ciascuna di queste attrezzature l’Accordo specifica la durata della formazione, il numero minimo di ore di formazione teorica e pratica, e il tipo di verifica richiesto per ottenere l’abilitazione. La validità dell’attestato è quinquennale: scaduto questo termine, è necessario frequentare un corso di aggiornamento per poter continuare a utilizzare le attrezzature.


L’importanza di una formazione mirata e pratica

Formare un operatore all’uso di un’attrezzatura di lavoro non significa semplicemente fornire nozioni teoriche o far compilare un test. Significa prepararlo concretamente a svolgere una mansione complessa e a gestire con prontezza eventuali situazioni di rischio. Per questo i corsi previsti dall’Accordo Stato-Regioni prevedono sempre una parte pratica, che spesso si svolge in aree attrezzate o cantieri simulati.

Durante queste esercitazioni, gli allievi imparano a:

  • manovrare correttamente l’attrezzatura in contesti realistici
  • eseguire controlli pre-utilizzo e interventi di manutenzione ordinaria
  • riconoscere segnali di pericolo o malfunzionamenti
  • applicare le procedure di sicurezza e pronto intervento

Solo attraverso una formazione concreta, incentrata su competenze operative, è possibile rendere davvero efficaci le misure di prevenzione. Ecco perché è fondamentale affidarsi a soggetti formatori qualificati, in grado di offrire percorsi aggiornati, esercitazioni realistiche e docenti esperti.


Chi può erogare i corsi

La formazione può essere erogata solo da soggetti formatori abilitati, ovvero enti e aziende che rispettano i requisiti previsti dall’Accordo Stato-Regioni. I docenti devono possedere non solo conoscenze teoriche, ma anche esperienza pratica documentata, per poter trasmettere agli allievi competenze concrete e applicabili. Le sedi dei corsi devono essere attrezzate con gli strumenti e i mezzi necessari per lo svolgimento delle esercitazioni in sicurezza.


I corsi sulle attrezzature da lavoro di Corsi Sicurezza Italia

Per chi cerca una formazione affidabile e in linea con la normativa, Corsi Sicurezza Italia è un punto di riferimento a livello nazionale. Il portale offre un ampio catalogo di corsi in aula per l’abilitazione all’uso delle principali attrezzature da lavoro, con sedi distribuite su tutto il territorio.

Tutti i corsi rispondono ai requisiti dell’Accordo Stato-Regioni del 2012 e vengono erogati da docenti esperti del settore, in grado di guidare i partecipanti attraverso un percorso formativo pratico, concreto e centrato sulla sicurezza reale nei contesti di lavoro.

I partecipanti ricevono un attestato valido su tutto il territorio nazionale e conforme alla normativa vigente.

Vuoi abilitare i tuoi operatori all’uso in sicurezza delle attrezzature da lavoro in modo sicuro e conforme? Visita Corsi Sicurezza Italia e scegli il corso che fa per te.

10/04/2025


Tutte le news